Temporary permissions changes in Italy

Notizie sul lock? Vorrei editare ma non mi è ancora possibile, ho anche fatto richiesta per diventare area manager ma nessuna risposta è ancora giunta, grazie.

Quando verrà sbloccato saremo avvisati. Per la richiesta AM pazienta e avrai risposta :slight_smile:

Stavo pensando… zoster81 anzitutto mi perdoni in quanto ogni riferimento è puramente casuale, ma la sua domanda mi ha fatto scattare una perplessità: uno come me, ovvero l’utente Mixture(0), con 90.000 aggiornamenti di mappa all’attivo, è bloccato dall’editare le mappe per le ragioni che tutti sappiamo.
Un nuovo utente, iscritto magari da qualche giorno ma con intenti diabolici attraverso azioni vandaliche, chiede di diventare AM e automaticamente passa a livello 4 per il solo fatto di aver visto esaudita la sua richiesta.
E da lì ipotizziamo che inizi la sua opera malsana.

Morale: io vorrei tanto poter garantire di aver sempre fatto il mio lavoro nel migliore dei modi, cioè garantisco sicuramente di aver adoperato tutta la mia buona volontà per ogni clic eseguito nella mia carriera, ma il fatto di trovare qualcuno che ogni tanto corregge pezzi del mio editing mi pare dimostri che evidentemente non ho agito sempre al meglio.
Però non credo di essere un vandalo. E invece sono limitato; mentre l’utente divenuto AM, il distruttore di mappe della mia ipotesi, ha pieni diritti di modifica e può fare danni fino a che non lo scoprono e lo cacciano.
Insomma, io ho capito questo: è giusto o forse mi sfugge qualcosa?
Saluti

Mixture, abbiamo chiesto un nuovo metodo di approvazione degli AM proprio per aumentare il controllo sul loro operato. Sicuramente ancora il metodo è migliorabile, ma già ora ti posso dire che la richiesta non viene approvata automaticamente perchè si fa un controllo preliminare sull’utente; e questo controllo è mantenuto anche successivamente alla nomina, anzi è aumentato. Certamente ci può essere un lasso di tempo tra l’inizio dell’azione di vandalismo, il momento in cui ce ne accorgiamo e il blocco dell’utente, ma man mano che Waze progredisce io credo che saranno implementati controlli ancora più efficienti.

+1
Fai la richiesta servono editor di esperienza :wink: gli AM sono un supporto ai nuovi editor e ai CM nel controllo dell’operato nelle proprie zone :stuck_out_tongue:

mi quoto

:mrgreen:

Esattamente, per questo trovo limitato il fatto di un solo AM per zona (seppure per logica è corretto). Sicuramente ci sono dei controlli sull’operato dei vari AM, ma credo ci sia poca trasparenza nella gestione; pensare che solo recentemente è disponibile una lista degli AM, che comunque non è ancora completa credo…

Personalmente ho gia editato un pò, e vorrei continuare a farlo e salire di rank così che possa editare anche strafalcioni che hanno combinato altri in passato, nulla di grave giusto, ma piccolezze che permetterebbero il risparmio di diversi km sui tragitti :smiley: cmq speriamo che tutto si sistemi presto, a per precisare, uso waze da luglio e sul forum invece sono inscritto da poche settimane!!

è normale che con qeusti problemi, oggi non mi faccia fare il login per editare anche se sono AM da mesi?

Io sono nuovo e ovviamente non posso editare nulla… nel mio paesino ci sono un sacco di errori, compreso il nome del paese stesso… esiste una soluzione per editare visto che vorrei sistemare il mio paesino con le indicazioni corrette??

Guarda i post a partire da by boccig on Wed Oct 10, 2012 5:13 pm. Io ho seguito i suggerimenti e mi sono trovato molto bene.

Comunque questo “temporary” non e’ tanto “temporary” visto che ormai siamo a un mese…

Anche io, come tanti, avevo alcune modifiche da apportare, e non sono “novellino” visto che comunque ho 75.000 punti e ogni tanto vorrei poter dare il mio contributo!

Ma il blocco “temporaneo” non potevano limitarlo a utenti con meno di un certo punteggio (e magari iscritto da almeno x mesi)? Se uno lo usa da tempo e ha un punteggio alto, non e’ un “sabotatore” (e comunque un blocco a livello di utente a quel punto e’ applicabile, basta azzerare i punti di chi si dimostra uno di quei deficienti che hanno causato tutto questo…)!

Ma ci sono notizie dalla “casa madre” su quando riapriranno l’edit??

Ciao a tutti,
non si potrebbe ri-abilitare chi negli ultimi tempo ha fatto modifiche corrette ?

Per colpa di qualche cretino ci stiamo perdendo tutti, con il blocco i vandali hanno ottenuto una bella vittoria.

Io avevo già messo a posto alcune cose nelle zone che conosco, e ne avrei un po’ di altre. Avevo anche tracciato il percorso di una nuova strada aperta l’anno scorso, ma che non e` riportata ancora da nessuno, ora non posso più finire di metterla a posto :cry:
Nel frattempo almeno l’ho messa su OpenStreetMap …

Spero che questa decisione possa essere cambiata al più presto.

Un’altra cosa: ma non è disponibile una storia delle modifiche fatte da ciascun utente ?
Possibile che in un caso del genere si debbano rimettere a posto le cose a mano ?

Una volta scoperto chi fa dei disastri basterebbe tornare indietro automaticamente su tutte le sue modifiche, se una cosa del genere non è supportata dai server dovrebbe essere la prima cosa da implementare. Nello sviluppo software si fa normalmente: rimane salvata tutta la storia delle modifiche e si può tornare indietro se si scopre che una modifica ha introdotto problemi.

Ciao

Capisco perché ora non riesco ad editare le mappe della mia zona (Giglio di Veroli e contrade). Volevo aggiornare alcune strade e stazioni di servizio ma non posso.
:frowning:

Stranamente oggi sto provando a loggare sull’editor https://world.waze.com/editor/ per verificare se per caso ci sono permessi et simili, ma nada mi da login failed!!!

edit:
da qui https://it.waze.com/editor/ ho loggato senza problemi dopo aver fatto il login sul sito !!! misteri…

Non è legato alla limitazione dei permessi, è da stamattina che l’editor INTL ha qualche problema: http://world.waze.com/forum/viewtopic.php?f=28&t=17610&start=200#p269835

Edit: Ora l’hanno segnalato anche su http://status.waze.com/

Direi si possa tornare indietro… ma purtroppo si coinvolgerebbero le modifiche fatte da tutto il mondo (INTL, quindi con un sacco di aggiornamenti persi) e non quelle di un singolo utente.
In effetti sarebbe una buona soluzione quella di annullare modifiche di un specifico utente… inoltre in questo periodo le mappe si aggiornano una volta al mese… se i caricamenti di mappa fossero più frequenti si potrebbe tornare indietro con meno problemi

Scusate ma non doveva essere temporaneo il blocco? E’ da più di un mese ormai…

Adesso che cominciavo ad usare Waze mi era venuta voglia di aggiungere strade che non sono presenti nella mappa e scopro di questo blocco…

E poi il bello di Waze è la condivisione. Senza di questo è un navigatore qualunque.

Credo che prima di togliere il blocco dovranno rimediare a tutti i danni causati e trovare un modo affinché ciò non avvenga più.

Non sono ubriaco, uso Tapatalk2