Temporary permissions changes in Italy

Fantastico, proprio quando mi ero deciso a contribuire…

Una domanda alla quale non sono riuscito a trovare risposta girando per il forum: come si fa a salire di livello nell’editing, specialmente adesso che chi è come me al livello più basso non può più correggere problemi per salire di livello?

Sfogo: benvenuti ancora una volta in Italia, dove pochi fanno gli str**** e tutti gli altri pagano - specialmente chi ha le intenzioni migliori.

purtroppo è vero…spero che troveranno una soluzione :smiley:

I have four cones and cannot edit anything!
EDIT: sorry this post was referred to this early morning. Now it all works fine!

Quoto, ri-quoto e stra-quoto

Per crescere di rank bisogna editare :slight_smile: , quindi ora non possiamo crescere di rank :frowning: .
Per quel che ne so io più o meno dovrebbe essere:

meno di 100K edit, coni 1, rank 0
più di 100K edit, coni 5, rank 3
più di 200K edit, coni 6, rank 4

AM coni 4, rank 2

Per AM invece bisogna fare richiesta tramite apposito form, la richiesta verrà valutata e se ritenuti idonei verrà assegnata un’area. Gli AM non possono intervenire sui lock di utenti con un rank maggiore del loro, però si può richiedere intervento o sblocco nel forum.

Porca miseria, avevo in mente un sacco di modifiche.
Poi me le dimentico e ciccia!!

Ah ecco, ora mi spiego perché non riesco a editare più nulla. Peccato, ormai sto imparando a editare bene e vedo che in alcune delle zone che frequento ci sarebbe bisogno di un aggiornamento.
Aspetterò pazientemente che si risolva il problema.

Quello che non mi spiego è, cosa cavolo ci guadagnano a vandalizzare la mappa di un GPS.

Beh!!! Le risposte possono essere molteplici: concorrenti a cui pesti i piedi?? Semplice voglia di distruggere?? Vandalismo mediatico??

Alla concorrenza ci avevo pensato in effetti…
Speriamo si trovi una soluzione adatta.

Potrebbe essere minimo di kilometraggio per account prima di poter modificare le mappe (così i vandali sono costretti a spendere soldi in benzina) oppure l’obbligo di avere l’account collegato a Twitter o Facebook (ma potrebbe essere fastidioso per chi ci tiene alla privacy).

Non credete che se fosse la concorrenza il problema non sarebbe solo italiano ?

:lol: hahahahaha vero, ma noi italiani siamo sempre un passo avanti…nelle stronzate!!!

magari è qualche writer che dopo aver rovinato i lavori degli altri mettendo i suoi scarabocchi ha finito la bomboletta e quindi si è dato al vandalismo sulle mappe. :lol:

Tranquilli. A breve si troverà la soluzione per permettere ai “buoni samaritani” come noi, di poter operare.
Noi, me compreso. Non perdete la voglia di divertirvi con Waze che a breve si risolverà questo contrattempo.
Divertirvi si, perchè Waze è prima di tutto un divertimento e poi una soddisfazione di aver creato qualcosa dal quale anche altri trarranno giovamento.

Buon edit a tutti :wink:

Paolo

Sent from my iPhone using Tapatalk

purtroppo è stata un’azione necessaria.

i danni sono davvero molteplici.

A me personalmente spiace per i giovani editor di buona volonta che non possono dare un contributo in questo momento, a loro dico di avere pazienza che tutto torni alla normalità.

a tutti gli altri am :smiley:
lockate le strade che avete sistemato :slight_smile: :smiley:

Che brutta situazione.

Mi spiace non poter dare una mano.

Se servisse qualcosa, non esitate a contattarmi.

Su Facebook non ho visto questo avviso che non si poteva editare nulla.
Sarebbe bene metterlo e avertire quando le cose si sono messe a posto in modo da non dover andare a stressare i server tutti i giorni per vedere se è ritornata la normalità.

Peccato perchè ci si divertiva a dare il proprio contributo a far crescere la mappa.
Si sa che zona/regione è stata “colpita” dal vandalismo?
Aspettiamo pazientemente.
Ciao

Principalmente Milano

Sarebbe utile allo scopo per prevenire questi abusi, che un editor di qualunque livello partecipi “attivamente” al forum, almeno come prova della sua attitudine nel tenersi aggiornato sulle regole di editing e sulla vita della community.

Lo so che è abbastanza tagliente mettere un paletto del genere, ma troppo spesso vedo zone editate, senza osservare le più basilari e nuove disposizioni in merito.

Oltremodo questo favorirebbe la conoscenza tra tutti gli editor, prevenendo abusi del genere.

Il rovescio della medaglia, è che alcuni nuovi editor potrebbero scoraggiarsi davanti alla tortuosità del nuovo meccanismo per introdursi all’editing.

Però almeno sappiamo con chi stiamo lavorando…