Che cos’è CMON
CMON è uno dei componenti della suite WmeTools sviluppata dalla community italiana. Il tool è stato pensato e creato per rendere più semplice la gestione dell’editing da parte degli AM e degli editors, e permette di capire con un semplice colpo d’occhio in quale stato si trova una zona d’Italia.
Pur non essendo “obbligatorio”, ma solamente consigliato, l’utilizzo esteso di CMON da parte di tutti gli AM per registrare i progressi di tutte le città italiane può portare benefici sia agli editor che operano attivamente sul territorio, sia ai Country Managers che lo utilizzeranno per monitorare lo stato della mappa del nostro Paese, e permetterà di sostituire tutti quei fogli di Google Spreadsheet non collegati tra loro dove ora ogni gruppo di editors registra autonomamente il progresso di una zona.
Chi lo deve usare
Ogni editor che ha diritti di editing in Italia, indipendentemente dal suo livello o rank, solo per il fatto di avere un’area assegnata dovrebbe avere un account su CMON. All’interno della propria area ogni editor potrà inserire le percentuali di completamento dell’editing di ognuna delle sue città, contribuendo così all’aggiornamento nazionale della mappatura.
La maggior parte degli AM italiani è già stata inserita e può recuperare le proprie credenziali di accesso cliccando sull’icona “pwd lost” ed inserendo la propria email. In caso manchiate registratevi e verrete abilitati.
Come funziona
Una volta loggati vi troverete davanti una mappa del suolo italiano suddivisa in paesi e città, e all’interno della vostra area di competenza potrete modificare i valori in percentuale del completamento. Cliccando su una città apparirà un popup che, oltre alle informazioni sulla città stessa, conterrà due links: “edit in wme” vi porterà nell’editor WME per poter editare la città, mentre “edit city data” vi consente di aggiornare lo stato dell’editing della città.
L’area tratteggiata in blu è l’area che vi è stata assegnata.
Potete editare i dettagli delle sole città contenute in questo rettangolo.
Aggiornamento dei dati
Una volta cliccato su “edit city data” apparirà la maschera di inserimento dove potrete aggiornare lo stato della città:
I dati fondamentali sono:
- Active Editor Chi si sta occupando dell’edit di questa città
- Street Names Percentuale di completamento dei nomi delle strade
- Street Numbers Percentuale di completamento dei numeri civici
- Gas Stations Percentuale di completamento dei landmarks delle Gas Stations
- Parking Lots Percentuale di completamento dei landmarks dei parcheggi
- Landmarks Percentuale di completamento di tutti gli altri landmarks
- Nodes Check Percentuale di completamento del check dei nodi color=#0000FF[/color]
- Objects Lock Percentuale di completamento del lock a livello 3 degli oggetti
color=#0000FF[/color] In questa percentuale sono compresi diversi checks riguardanti la viabilità, come ad esempio il controllo che non esistano soft turns, reverse connections, U-turns, che gli eventuali sensi unici siano corretti, e che tutte le frecce siano settate correttamente.
Al termine confermare con il pulsante “Confirm ->” in basso a destra.
Vista “Dettagli”
C’è la possibilità di visualizzare lo stato dell’editing anche in formato tabellare: Per farlo dovete cliccare sull’icona “details” in alto a sinistra. Apparirà l’elenco delle regioni italiane, che con un click si espanderanno in province, che a loro volta con un click visualizzeranno i comuni, generando una schermata pressappoco come questa:
Statistiche
Infine, per avere un idea di come procede l’editing a livello nazionale, è possibile cliccare sull’icona “summary” per visualizzare il riepilogo dello stato:
Feedback, commenti, errori e migliorie
Per qualsiasi errore, anomalia, bug o suggerimento potere utilizzare il servizio di issue tracking cliccando sull’icona “bugs” che trovate nella barra delle icone in alto.
Collegamenti utili
Accesso a WmeTools: https://waze.tools/
Accesso diretto CMON: https://cmon.waze.tools/
Accesso a CMON Issue Tracker: https://code.google.com/p/wme-tools-cmon/issues/list