Torino e provincia

Entrambe le licenze CC-BY e IODL2 prevedono l’obbligo di indicare la fonte delle Informazioni e il nome del Licenziante, cosa che Waze al momento non prevede.

Secondo la tua interpretazione, quindi, non si potrebbero utilizzare?
Nel disclaimer si dice che il materiale non può essere ‘venduto, modificato, distribuito o rivenduto x fini di lucro’.
Un po’ come quando si richiede l’accesso a dati pubblici ma non viene permessa la copia : gli appunti sono permessi.
Un conto è inglobare le informazioni in waze un conto utilizzarle x consultazione.

Mettiamola così: ufficialmente voi consultate quelle fonti, poi vi recate a verificare di persona :wink: e quindi inserite il dato in Waze.

Qualche indicazione?

Com’è editato Waze a Torino, un utente che arrivando da Corso Grosseto, percorra la sopraelevata e scenda in corso Potenza, non potrà uscire a destra fino a Via Verolengo!

Questo è solo uno delle decine di esempi che si possono fare a Torino, dove Waze impedisce di passare da Viale e Controviale e viceversa, anche se consentito: non aggiornare correttamente per non creare nodi in più mi sembra un controsenso.
https://www.waze.com/it/editor/?env=row&lon=7.66066&lat=45.09968&layers=2021&zoom=4&segments=83888466,100970165,83887926,83887925,83894190,180257918,83888470,83888469,239291953,144048950,83893677

Torino mi sembra in stato di totale abbandono:
nessun post, nessuna replica ai miei post, decine e decine di UR in mappa con decine di giorni di giacenza (anche oltre 60) senza alcuna risposta. :cry:

Rispondo per quanto riguarda le UR

Ur di sessanta giorni o più ce ne sono 4 di cui tre prese in carico (due da me una da un altro editor )

Ur Tra 30 e 59 giorni una ventina, molte già prese in carico e altrettante no

Ur di oggi e fino a 30 giorni siamo tra i quaranta e i cinquanta, anche queste sono prese in carico circa al cinquanta per cento

Ur Chiuse ancora visibili sono una ventina, non so quanto una ur resti visibile dopo la chiusura ma non credo oltre una settimana.

Mi sembra quantomeno ingeneroso definire torino in stato di totale abbandono, una cosa è gestire Alberobello ( altra mia area amministrata) che probabilmente per un minore numero di utenti ha qualche Ur al mese, un’altra è gestire Torino dove le Ur e gli aggiornamenti dei places spuntano come funghi.

Per quanto riguarda le domande sui controviali al momento non so come risolvere il problema mantenendo una mappa funzionale.

Saluti, Max

Io in questi giorni, in parallelo al mapraid, sto editando SLUGGIA e CHIAVASSO (ho ancora i privilegi dal precedente map raid).

Se avete bisogno chiedo di farmi allargare i privilegi anche su Torino e vi do una mano…

Ciao,
si tratta di un “problema di navigazione”, ma la vera origine credo venga da come è stata editata la città di Torino…
Percorso classico, Milano - Torino Porta Nuova (via A4) tardo pomeriggio di venerdì.
All’inizio, mi ha dato una soluzione un poco assurda: A4, saltino ad Ivrea e poi di nuovo A4… resto in A4 ed ecco apparire la soluzione tangenziale della quale temevo il traffico in aumento data l’ora.
Salto lo svincolo ed ecco il delirio!!!
Disperati tentativi del motore di routing di farmi passare per la ZTL. Non c’era verso di fargli cambiare idea… più cercavo di allontanarmi, più waze tentava di farmi passare di li!!
Ho poi controllato ed, in effetti, alcuni varchi avevano orari che mi permettevano di transitare, altri, no… Saranno sicuramente giusti come sono stati editati, ma non mi sono fidato (scusate ragazzi…).
Se non avessi avuto un minimo di rudimenti su Torino, credo che mi sarei messo a piangere… :slight_smile:
Basta un solo varco sbagliato per beccarsi una multa o per trovarsi incastrati… Non si riesce a penalizzare un pochino di più il centro?
Andrea

la ZTL di torino inizia alle 7.30 e finisce alle 10.30 del mattino eccetto alcune stradine nel quadrilatero romano e tre o quattro strade riservate al trasporto pubblico che hanno orario 8-20.

Il pomeriggio a parte le tre o quattro strade che comunque sono abbastanza ben segnalate torino è sicura in quanto ztl

a parte che dalla a4 con destinazione porta nuova non riesco a capire perché la tangenziale, al limite in orari particolarmente balordi potrebbe avere senso una deviazione verso san mauro sulla sr 11 per aggirare una parte di corso giulio cesare, ma la tangenziale secondo me non ha senso, Porta nuova è in centro

Meglio così… trovo comunque una forzatura cercare di “tagliare per il centro” quando ci sono dei bei viali così comodi (a parte l’incomprensibile variabilità delle svolte a sx… non si sa mai se è meglio stare nel viale o nel controviale…)
Giuro che il routing tentava ogni possibilità per farmi passare per il centro

Questo me lo sono chiesto anch’io… mi pare volesse farmi fare Corso Regina.

Comunque volevo segnalarvi una certa “ruvidezza” nel calcolo del percorso

Andrea

Amici torinesi, oggi sono stato nella vostra città… in entrata tutto bene (qualche timore causa passaggi in ZTL varie l’ho fugato leggendo i commenti precedenti), ho qualche dubbio sul percorso che Waze mi ha fatto fare in uscita. E’ normale un percorso come quello nell’immagine allegata?
In particolare mi sono girate un po’ le balle perché mi ha fatto entrare in tangenziale per 200 metri, facendomi pagare anche quella, invece che mandarmi direttamente in A4 da corso Giulio Cesare…

Il routing a Torino non è corretto, l’ho segnalato chiaramente mesi fa ma credo sia rimasto invariato; mi spiego:
Nei viali grandi (Corso Regina Margherita, Vittorio Emanuele, Grosseto,ecc.) non si può svoltare a sx dal viale centrale, tranne poche eccezioni.

Per svoltare a sx, bisogna uscire dal viale centrale e percorrere un tratto di controviale, poi svoltare a sx.

Anche dove trovi l’obbligo di proseguire dritto o trovi il divieto di svolta a dx, puoi comunque passare da viale a controviale, in quanto non è considerata una svolta ma un cambio di corsia (con in mezzo uno spartitraffico divisore) tranne casi ben segnalati con segnaletica verticale e/o orizzontale.

Questa particolarità non è attualmente editata in Waze, per cui il navigatore ti porterà comunque a destinazione ma NON per la via più breve, logica e corretta.

Tapatalk @iPad

Il routing a Torino non è corretto, l’ho segnalato chiaramente mesi fa ma credo sia rimasto invariato; mi spiego:
Nei viali grandi (Corso Regina Margherita, Vittorio Emanuele, Grosseto,ecc.) non si può svoltare a sx dal viale centrale, tranne poche eccezioni.

Per svoltare a sx, bisogna uscire dal viale centrale e percorrere un tratto di controviale, poi svoltare a sx.

Anche dove trovi l’obbligo di proseguire dritto o trovi il divieto di svolta a dx, puoi comunque passare da viale a controviale, in quanto non è considerata una svolta ma un cambio di corsia (con in mezzo uno spartitraffico divisore) tranne casi ben segnalati con segnaletica verticale e/o orizzontale.

Questa particolarità non è attualmente editata in Waze, per cui il navigatore ti porterà comunque a destinazione ma NON per la via più breve, logica e corretta.
http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=2986

http://www.comuni.it/servizi/forumbb/viewtopic.php?t=57773&sid=26d248525246b0de9288dde978550dd1
Vedi risposta di bjack

Tapatalk @iPad

Tapatalk @iPad

Questa cosa la vedo molto difficile da risolvere, e forse applicabile solo a Torino, in altre città dove ci sono viali con i contro viali, questi ultimi sono considerati una sorta di corsia di parcheggi, e non come delle corsie per effettuare le svolte.
Da qualto ho capito dalla tua descrizione, all’incrocio non si può girare a DX ma si può imboccare il controviale, è un po un controsenso, per prendere il controviale devo girare a DX !!
Questa situazione è difficilmente traducibile in indicazioni sulla mappa per far seguire questa logica ad un navigatore!
La domanda mi sorge spontanea, altri navigatori come gestiscono questa situazione?
Avete qualche esperienza in merito?
Io mi reco molto raramente a Torino e non ho mai avuto la necessità di entrare all’interno.

Claudio, sto sperimentando la gestione degli incroci viali/controviali.
Porta pazienza che a breve sistemiamo torino :wink:

Come puoi leggere dai link che ti ho inviato, il passaggio da viale a controviale e viceversa non è una svolta a destra/sinistra ma un cambio, di corsia, con corsie separate da spartitraffico: la direzione rimane la stessa.

Di per sé non è impossibile gestirlo, ma bisogna aggiungere segmenti che da viale portano a controviale e viceversa. Questo può creare comunque un appesantimento del calcolo del routing, quindi bisogna attendere disposizioni in merito.

Tapatalk @iPad

Non so in che orario tu sia passato di li, ma corso Giulio cesare a volte è un vero calvario per il traffico, potrebbe essere un percorso calcolato in base alle condizioni del traffico di quel momento
Ciao, MAx

mmm… erano nemmeno le 16.
Facendo una simulazione anche sulla live map del sito preferisce sempre farti passare dalla tangenziale e ovviamente non ti accorgi del doppio pagamento perché comunque devi pagare anche l’autostrada.
torino1.jpg

Non so se sia possibile penalizzare almeno il primo tratto dell’RA10 (fino all’imbocco della tangenziale), magari facendolo diventare una major highway anziché freeway (anche perché ha comunque il limite a 100 e non 130).

Waze non può conoscere l’importo dei pedaggi, lui sceglie la strada più veloce/breve. Dalla tua simulazione su livemap, ti propone per prima il tragitto da 6 minuti anzichè quello da 7 :wink:

La tipologia delle strade non dipende dai limiti di velocità, ma dalla loro importanza nel routing.