Non riesco proprio a capire perchè i percorsi più semplici devono diventare complicatissimi.
Il vero limite di questo programma è questo. Ho fatto numerose volte lo stesso percorso, in particolare Via pontina dal km 44 al km 108, eppure tutte le volte che inserisco la destinazione mi deve far cambiare almeno cinque strade. Ma può essere che dopo che ho percorso la stessa strada venti volte ancora non ha capito che percorrere una strada senza mai uscirne o fare svolte è la soluzione più semplice?
Già, lurenzio, lo vorrei tanto capire anche io, perchè ultimamente ho avuto un aumento di delusione nell’uso di Waze proprio come navigatore GPS: in sostanza, non lo tenevo acceso solo per memorizzare il mio percorso, ma mi serviva proprio per farmi guidare verso una destinazione a me incognita.
Delusione se penso invece che con questo utilizzo di guida verso una meta ero altamente soddisfatto dei suoi progressi rispetto anche solo all’anno scorso.
Io capisco che i percorsi ottimali dipendano anche da questioni di preferenza personale ed umana, visto che coi navigatori GPS non ci troviamo difronte ad una intelligenza artificiale che ragiona al nostro posto, ma decidere ad esempio di farmi abbandonare improvvisamente una via principale per farmi deviare a destra percorrendo un tratto che poi sbucava poco più avanti sulla stessa via rettilinea è stata per me una decisione di un’assurdità impressionante.
Così sono andato ad indagare se quel punto sulla mappa avesse qualche divieto di svolta o insomma qualche errore che giustificasse un comportamento simile in Waze.
Conlcusione: non ho trovato nulla sulla mappa che non andava, neppure valutando l’aggiornamento delle mappe tra Pc e client, ovvero ipotizzando che la correttezza delle mappe in Papyrus non fosse l’aggiornamento utilizzabile anche in Waze client.
Tra l’altro quella zona l’avevo sistemata io, e dal 2010 non viene più toccata ed è sempre andata alla perfezione quanto a calcolo dell’itinerario!
Quindi non mi spiego perchè ora insiste nel farmi fare quella deviazione a D, come se rispetto alla strada principale ci fosse un’area di sosta o un distributore sulla destra entro il quale Waze decide io debba passare.
Mah.
Saluti
Hai controllato anche le velocità medie memorizzate nella mezz’ora del giorno della settimana in cui hai richiesto l’itinerario? Magari ha memorizzato delle velocità sbagliate…
Probabilmente si curano troppo altri aspetti, tipo la grafica, le chat e altre cose ma si è persa di vista la funzione più importante, quella di navigatore.
Può essere che nessuno riscontra questi problemi?
Lorenzo
:shock: il limite di waze è la stupidità umana :shock:
Partiamo da questo presupposto che non riguarda le persone di questo thread. :!: :!: :!:
Il senso della mia affermazione riguarda il fatto che a volte i percorsi assurdi sono dati da utenti che si divertono a modificare le strade per il solo gusto di farlo ma senza rispettare la realtà.
Poi a volte, è la mia sensazione ma che non ha mai trovato qualcun altro oltre a me che la sostenesse, credo che Waze ci faccia passare per certe strade, nonostante le svolte siano corrette, per aggiornare dati statistici su velocità medie o altro di similare.
Comunque io ormai utilizzo solo Waze e mai TomTom (almeno su Roma).
Asterix non sono pienamente in accordo; non credo che la maggior parte degli utilizzatori di waze per andare dal km 40 al km 104 della stessa superstrada escano dalla stessa e facciano i giri per le campagne! Qui c’è qualcosa che non va!Anche perchè o la gente è scema e si diverte a perdere tempo, oppure si tratta di persone inesperte che seguono alla lettera il navigatore e fanno un giro assurdo invece di proseguire dritti.
Non è sempre così, attenzione. A volte se Waze ti fa fare un giro che all’apparenza sembra assurdo, potrebbe esserci dietro una spiegazione naturale: tipo un incidente! :o
A me è capitato ed è stata una salvezza, che invece di fare 2 ore di fila, dopo 20 minuti ero fuori
Io ho così imparato a fare sempre la strada suggerita da Waze.
Anche se una volta mi ha fatto fare un giro che mi ha fatto fare il contrario, ovvero perdere 2 ore in fila invece che cavarmela con 20 minuti. Questo però era dovuto a qualche utente che in fila per uscire ad uno svincolo del GRA, in fila, aveva registrato del traffico sul GRA (quando invece, a parte lo svincolo, era percorribilissimo) e Waze aveva pensato di farmelo evitare, facendo una complanare.
Paolo purtroppo non è sempre così… Credo di aver capito ci sia un ritardo “nell’assimilazione” da parte dei server di Waze sul traffico in tempo reale (che tanto reale non è!)
Es: una volta è capitato che mentre procedevo sulla statale, vedevo di fronte a me la strada rossa (meno di 10 km/h di media e numerose segnalazioni di utenti), e nonostante tutto Waze insisteva per indicarmi quel percorso. Fortunatamente tengo sempre la modalità visualizzazione in 3D e vedendo in anticipo il problema sono riuscito a cambiare percorso in tempo.
Un’altra volta invece dopo essere stato diversi minuti in fila su una provinciale (c’era il senso unico alternato di marcia per lavori in corso), ho effettuato la mia bella segnalazione.
Parecchie ore dopo, tornando indietro, ho notato che invece di farmi passare da quella strada (che era la più ovvia), mi suggeriva una deviazione. Era sera tardi e immaginando che la strada fosse libera, vi sono passato ugualmente ignorando le indicazioni di Waze: avevo ragione.
Fondamentalmente credo che vi sia un lag di tempo importante tra le indicazioni degli utenti della strada e la sua effettiva “metabolizzazione” da parte di Waze.
Dulcis in fundo: con l’ultimo aggiornamento di febbraio, le indicazioni nella zona di Rimini, sono abbastanza sballate.
Questo credo (e spero) sia dovuto all’effetto nevone che ha colpito la zona nella prima metà di febbraio. Poichè le strade principali erano le più pulite e facilmente percorribili, tutti passavano per le strade principali a velocità molto basse dovute al ghiaccio.
Se con il prossimo aggiornamento si risolve, come spero, significa che la media della velocità delle strade ha uno storico cui viene dato un peso molto alto ai dati più recenti (medie mobili pesate).
C’è da dire (e penso sia anche logico) che quando viene segnalato o misurato un rallentamento/traffico, il sistema lo tiene in piedi per un pò di tempo.
Ovvero se tu passi per una strada dove c’è traffico, o segnali il traffico o il sistema registra la tua velocità media e automaticamente o ti chiede se stai riscontrando traffico o indica la velocità media sulla mappa.
Ora, questa segnalazione non sparisce subito dopo che tu sei passato perchè nessun altro automobilista armato di Waze passa da quelle parti ma viene mantenuta per del tempo (che non conosco ahimè).
Quindi a volte le segnalazioni di rallentamenti (quando la strada diventa gialla/arancio/rossa) non sono perfettamente in linea.
Sarebbe utile sapere quanto ci mette il sistema a modificare la velocità media (e quindi la segnalazione visiva) quando per lo stesso rallentamento ci passa un’automobile a 100km/h.
E’ ovvio che il sistema non è perfetto e “soffre” di una certa inerzia.
Immagina se tutti gli automobilisti avessero un Waze acceso: allora si che sarebbe fantastico.
La tecnologia ha fatto passi da gigante lo sai?
I server si bloccano se 1)si vogliono far bloccare o 2)il responsabile IT di Waze non è stato bravo a dimensionare il parco server per il servizio da erogare
Credo sia sufficiente che passi un utente a velocità “normale” perché sparisca la segnalazione. A me è capitato di passare su zone arancio/rosse a velocità da limite e la segnalazione di traffico, a segmento percorso, è sparita quasi subito.
Come direbbero in Toscana, ho detto una bischerata.
L’errore di cui sopra era dovuta al fatto che a seguito di nuova installazione Waze, mi ero dimenticato di settare l’opzione “evita svolte”.
Mi sembra assurdo però, che se non scegli l’opzione, “evita svolte” ti faccia fare percorsi irragionevoli :?
Ti ringrazio ma probabilmente non sono stato chiaro. Quali sono le svolte che dovrebbe evitare attivando quell’opzione? Quelle assurde? Quelle inutili? non credo, dovrebbe evitarle di default. Significa che deve preferire un percorso un po’ più lungo ma con meno curve?
Non lo so con certezza, ma ho visto che se attivi l’opzione la navigazione funziona bene.
Nel caso opposto, su strada dritta, ti fa dare percorsi assurdi come ad es. passare nelle stazioni di servizio :?
Sulla nomentana (Roma) hanno aperto una nuova strada (via di casal boccone) che ho prontamente inserito e che ora è presente nei client.
Da quando c’è questa nuova strada, waze non fa andare dritto sulla nomentana ma fa sempre svoltare per via di casal boccone per poi tornare sulla nomentana più avanti.
Provate, per esempio, il percorso: da via della cesarina, roma a piazza sempione, roma.
E’ un percorso banale. Si prende la nomentana, si va sempre dritti e si arriva a piazza sempione.
Waze, invece, ci complica la vita.
Ci fa prima svoltare per via di casal boccone, poi ci fa percorrere via ugo ojetti, poi prende delle piccole e tortuose stradine parallele a via arturo graf (almeno prendesse questa e non la parallela!) infine torna sulla nomentana. Ho ricontrollato più volte nel caso avessi sbagliato a creare il nuovo incrocio e … no, non trovo errori. Comunque, potreste controllarlo anche voi?
Da quando esiste questo incrocio, tutti gli utenti di waze che percorrono la nomentana hanno segnalazioni assurde! Il problema è rilevante.