Prato e provincia

Ciao Roydd00,
ho visto che hai già modificato!, io avrei aspettato di parlarne con zabb, e magari di far verificare le modifiche anche a qualcun altro giusto per evitare che ci possano essere sviste in un pezzo di strada così frequentato e importante.
Detto questo penso che la tua interpretazione sia corretta, però certe modifiche penso che sia meglio che le facciano chi ha molta più esperienza ed è AM del posto. Una volta modificate forse è meglio anche che sia richiesto il Lock a livello alto ma solo dopo le opportune verifiche, onde evitare grani errori come capitò tempo fa sul viale Leonardo Da Vinci nei pressi del casello di Prato Ovest!

Caio,
navpass.

A parte il mio parte il mio parere, magari per modifiche importati (che impattano su viabilità come quella di autostrade, superstrade, vie grande comunicazione) parliamone e valutiamo insieme.

La modifica di per se non mi sembra errata, ho chiesto un parere ad un CM.

Ma di che diavolo stiamo parlando :? :? :shock: :shock: del pezzo di autostrada dopo il casello di Firenze Ovest per caso, leggendo il linck sulle categorie delle strade quel pezzo li e Major Highway e no freeway altrimenti fatemi capire

Ciao Royd00,
d’accordo con te che la strada dovesse essere riclassificata…
L’unica accortezza che avrei usato io era quella di comunque chiedere conferma e farlo controllare all’AM di zona onde evitare sviste su un tratto così importante (a volte son pignolo! :smiley: ). Vero è anche che con gli update di mappa così rapidi si fa presto a correggere eventuali errori ma io sarei sempre cauto.

Ciao,
navpass.

State halmi, Boni, Fermi, State hauti ho detto, Se becco quel bischero che a fatto arrabbiare Navpass lo massacro

Sotto con le ferrovie!

Facciamo un lavorino a modo :slight_smile:
http://world.waze.com/forum/viewtopic.php?f=367&t=39426

I tratti sotto le gallerie non li editerei, comunque ho chiesto, vediamo cosa dicono…

Ho risposto sul topic firenze

Se non ho capito male dovrebbe essere cosi https://it.waze.com/editor/?lon=11.11113&lat=43.87679&zoom=5&layers=BFTFFTTTTTTTTTTTTTTTTFT Guardate un pò

Forse hai capito bene, ma leggi molto male :lol: scusa non ho resistito alla battutaccia ma nelle guida è scritto chiaramente che il nome deve essere solo Ferrovia :mrgreen:

Rotfl :lol: :lol: :lol: :lol: Mi hai fatto morir dal ridere , Zannax lo sai una cosa dovresti fare il comico,

Non in senso negativo ma nel senso positivo

Faccio finta di crederci :oops:

a che? tu non ci crederai ma ti stimo, ho riso per da vero per la battuta

allora come si organizziamo per editare le ferrovie, io ho fatto un esempio aspetto il vostro consenso per iniziare

Vai vai rooyd!

Va bene come hai fatto, siccome ho editing fino a Viareggio, mi sono agganciato al tuo per fare un unico segmento.
Prima di fare loccare 5 verifichiamo che tutto vada bene :slight_smile:

Molto bene sto cominciando ad editare le ferrovie prendendo come esempio quello che ha fatto Zannax

Zannax per favore mi dici se editata cosi può andar bene

Rooyd, ho visto a Prato, la ferrovia che hai fatto va bene.
Ma non importa il landmark FOREST, solo il tracciato walking!

Poi non so se è un errore o un test, non te lo cancello, ma il segmento https://world.waze.com/editor/?zoom=6&lat=43.88273&lon=11.10498&layers=BFTFFTTTTTTFTTTTFTTTTFT&segments=189625620

non è necessario, essendo già presente l’altro accanto :slight_smile: un segmento per ogni linea!

Non so chi sia stato, forse qualcuno di Firenze, ma non è piacevole… avevo tracciato fino a Prato e qualcuno ha subito cancellato, senza nemmeno essere al corrente delle novità introdotto… che brutta cosa. :evil:

Io zabb ho preso spunto dal esempio di Zannax se legge il messaggio nella guida come editare la ferrovia volevo un suo consiglio

ti spiego meglio

ho visto che nel suo esempio c’è un Ladmarck come Forest Grove in cui nome e la tratta ferroviaria gli ho chiesto come consiglio se il suo riferimento a riguardo del Ladmarck era corretto farlo cosi o no

Se e sbagliato sono pronto ad cancellare tutti i ladmarck

Riguardo alla cancellazione del tuo tratto (visto che e prato infatti stavo andando avanti nel tratto della stazione ) io ti consiglio di inviare un MP a navpass e non so come si chiama quel’altro AR inserendo nel messaggio il topic della guida forze anno visto la modifica della ferrovia e lo anno creduto che sia un errore.

Il forest era il sistema utilizzato ed usato anche altrove per contrassegnare le ferrovie, tra l’altro lo puoi realizzare ancora meglio utilizzando lo script streettoriver, creando un fume e cambiando tipologia.
Ne avevamo parlato anche con navpass per fare una cosa organica a livello di macrozona, ed avevo anche fatto una prova a Firenze, poi pare non abbia preso piede…
Adesso che comunque si è trovata una soluzione percorribile, anche se non ha lo stesso impatto visvo, non è male.

Ciao, scusate ma oggi non ero on, il landmark come ha detto zabb era preesistente gli ho tolto solo il nome della tratta, nuovi landmark non servono, vanno lasciati quelli giá tracciati, quando saremo sicuri della nuova soluzione si potranno cancellare.
Gli unici landmark sono quelli che indicano le stazioni, si può estenderò per fargli comprendere anche le banchine e non solo l’edificio principale, il nome deve essere Stazione Ferroviaria + nome city o zona nelle città come Milano dove ci sono Centrale, Garibaldi, ecc.
Nella stazione traccio un solo segmento tra 2 banchine, quindi uno ogni 2 binari, tenete presente che l’ho fatto su Bergamo che é una grossa stazione, le altre se anche con + binari ma nessuna diramazione lasciò un solo segmento.
Niente segmenti su binari morti.
A Prato centro potresti mettere due segmenti solo dove hai le banchine, ma anche uno solo su quello centrale :slight_smile:

Già, vediamo come rende la nuova soluzione… Credo e “Ferrovia” si visualiazera bene tanto da rendere inutile il landmark.
Secondo me basta un binario.