Luk lasciamo perdere i quartieri delle città altrimenti non ne usciamo più 
Ho avuto la fortuna di provare con diverso anticipo la beta e confermo che l’editor è migliorato tantissimo e ci risolve diversi problemi:
a) inserimento numeri civici: a differenza del vecchio cartouche non è necessario impostare la posizione precisa del civico; ora selezionando un segmento qualsiasi sull’editor, appare un senso (da non confondere con quello di marcia): A verso B. Ora seguendo il senso impostato sull’editor, per ogni segmento inseriremo ad es. i numeri 1-15 su un lato e 2-10 sull’altro.
Nota: se su un lato del segmento non vi sono civici (un parco, un parcheggio, ecc.)non inseriremo nulla
b) Nomi alternativi località/via: questa è una possibilità molto interessante perché ci permette di risolvere un problema importante: quello delle frazioni (che ci assillava da tempo). Ho effettuato un esperimento su una frazione di Rimini: una via che non appare sul database di Bing, non poteva essere trovata inserendo Via, Comune (proprio perché non esiste nel database di Bing) e non poteva essere trovata sul database di Waze perché editata come Via, Frazione.
Chi non è del luogo è normale che quando faccia una ricerca, inserisca Via, Comune (perchè di fatto la via X appartiene al comune Y, anche se si trova in una frazione) e non Via, Frazione (anche perchè magari non è a conoscenza del fatto che la via X è nella frazione Z)
Come dicevo nell’esperimento fatto il mese scorso, ho inserito per tutta la frazione, il campo alternativo (che ricordo serve esclusivamente per la ricerca) inserendo:
campo alternativo località: il Comune di appartenenza
campo alternativo via: il nome della via (ovvero il medesimo inserito nel campo nome principale)
Passato l’update di ottobre, ho constatato che ora la via viene trovata su Editor, Livemap e Client, sia che si inserisca Via, Frazione che il nome alternativo Via, Comune.
NOTA 1: si possono inserire più campi alternativi; ad esempio Via Cavour, Via Camillo Benso Conte di Cavour, ecc. ecc. Io sarei propenso ad inserire il nome completo/ufficiale nel campo principale
NOTA 2: non è possibile inserire un campo alternativo, a meno ché non sia editato il campo principale
Altro fatto importante, che possiamo risolvere ora con il campo alternativo Località/Nome è che possiamo ridurre il layer City facendo apparire il nome nella sua esatta posizione. Infatti, se il campo alternativo viene utilizzato per la ricerca, da quello che ho potuto verificare, non viene utilizzato per posizionare il nome della località sull’editor/client. Quindi potremo risolvere il problema che a volte accade, ovvero che il nome della città non appare sopra l’effettivo centro abitato cui da il nome.
Ultima considerazioni personale, ma per ora non prendetele come una direttiva, perché dovrà essere valutata bene da tutti i CM:
si può evitare di inserire la sigla della via (SP32, SS9, SS72), quando esista un nome locale della via ed inserirlo nel campo alternativo (testato anche questo funziona nella ricerca, anche se comunque ha poco senso fare una ricerca del genere perché magari ad es. una Strada Statale, attraversa diversi comuni e magari è lunga diversi Km)