Istruzioni : come editare le ferrovie

Estiqaatsi pensa che “mark it as such” significare “trasforma la freccia rossa in verde” :lol:

Da qui: http://www.waze.com/wiki/index.php/Map_Problems_in_Waze_Map_Editor

Ciao :slight_smile:

Oggi ho notato che tutte le ferrovie che avevo editato e che avevano lock 5 ora hanno lock 1 … mi sono perso qualcosa?

No. Sono sempre lock 5. Le vedi lock 1 (sbloccate) perchè i segmenti creati da te, sono editabili :wink:

ho editato questo tratto in galleria ma mi viene il dubbio che sia inutile. conviene toglierlo?

https://it.waze.com/editor/?q=tarquinia&zoom=5&lat=41.83604&lon=12.7835&layers=BFTFFTTTTFTTFTTTTTTTTTTFT&segments=207912732

Lasciala pure, tanto ormai non potresti cancellarli più. :smiley: guarda il Lock

quella va bene… io intendevo questa
https://it.waze.com/editor/?q=tarquinia&zoom=4&lat=41.83399&lon=12.78467&layers=BFTFFTTTTFTTFTTTTTTTTTTFT&segments=207912732

Io lo lascerei: è vero che è poco utile, ma tanto qualcun altro lo editerebbe prima o poi, quindi meglio farlo e lasciarlo una volta per tutte.

bene…

Sul fatto che sia poco utile ho dei dubbi, infatti, tempo fa sempre su questa discussione avevo fatto notare che un utente aveva editato tutte le ferrovie tralasciando sempre i tratti in galleria, il risultato è stato che ogni giorno dovevo chiudere molte segnalazioni automatiche dovute appunto dai tratti mancanti.

Le indicazioni di asterix06 mi sono chiare, ed è così che mi sto regolando nella mia zona.

Avevo però una curiosità: c’è qualche motivo tecnico per cui è stato scelto il livello più basso? Perché se si fosse scelto un valore altrettanto arbitrario, come ad esempio -4, questo avrebbe dato a tutti noi la possibilità di indicare in modo realistico i sottopassi, semplicemente assegnando il livello -5 alla strada che passa sotto la ferrovia.

Non credo infatti che ci sia stata grande necessità di livelli “estremi”, cioè molto distanti dallo zero… in fondo i livelli possibili sono addirittura 15!

Capisco il senso di usare una standardizzazione che in futuro consentirebbe una trasformazione in automatico di tutti i segmenti, una volta che Waze avrà un meccanismo più coerente di gestione delle ferrovie (visibile da client, e che difenda dagli schiacciasassi), ma io sono arrivato qui, come molti altri immagino, cercando di capire come fare a identificare un sottopassaggio!

Il concetto di Road Level in Waze non segue il concetto di livello fisico reale.
I livelli servono per differenziare i segmenti quando questi si incrociano e non è necessaria una giunzione tra essi.
A livello grafico sul client i segmenti vengono visualizzati non in base al Road Level ma in ordine di importanza (freeway, major, minor, e cosi via) :wink:
Credo che sia stato scelto il più basso in quanto il meno “utile” alla navigazione pura di Waze

Wiki su Road Level :arrow: http://www.waze.com/wiki/index.php/Creating_and_Editing_street_segments#Road_Level

Attenzione anche a creare giunzioni superflue in prossimità di ponti/sottopassi, meglio indicare tutto il segmento con il livello giusto (risparmiando 2 giunzioni) semplificando anche il routing :slight_smile:

1 Like

Dove c’è il nuovo tracciato “Ferrovia” Walking Trial lockato 5 e livello -5, ora possiamo eliminare il “vecchio” landmark Forest/Grove?

Per me si può anche lasciare :wink: