Ciao, va tutto bene, quella non è una rotonda!
Se Da viale Guidoni vuoi andare verso via Maddalena devi svoltare a destra prendere quel tratto bianco che te che consideri una rotonda e poi proseguire dritto. Non puoi svoltare direttamente a sinistra da viale Guidoni. A volte waze pianifica svolte e passaggi tramite quel tratto, immagino per motivi di velocità media… Il tratto finale di viale guidoni prima del semaforo e’ sempre molto intasato.
stasera ci ripasso e ti faccio sapere, non sono molto d’accordo in quanto se io percorro la strada parallela a viale guidoni mi posso immettere solo nella strada adiacente e non posso attraversare il viale anche perchè cosi facendo potrei fare una inversione a U.
comunque ci passo e ti faccio sapre
Ciao, la strada adiacente sbuca in quel pezzettino arrotondato e da li puoi scegliere se proseguire dritto fiancheggiando universo sport ed il plesso universitario o svoltare a sinistra per tornare in viale guidoni (dir aeroporto), dirigerti verso via carlo del prete o prendere il tratto finale di viale guidoni che porta al semaforo direzione ponte di mezzo.
dall’immagine si vede chiaramente che in quel punto è obbligatorio procedere diritto (e lo stessa indicazione ce l’ha chi proviene dal lato opposto: verificato)
Effettivamente, in base a quell’immagine, non vedo divieti di svolta attraverso quel varco, quindi anche secondo me lì è possibile effettuare la svolta ad U.
Se fosse vietata, dovrebbe esserci il cartello con obbligo di direzione dritta e il cartello con divieto di accesso attraverso il varco.
Non l’ho capita o fose non ci siamo capiti? :roll:
L’obbligo potrebbe essere solo da uno dei due lati della strada.
Magari perchè nel lato in entrata non si vogliono creare intoppi o che so io??? Oppure perchè per chi svolta in entrata si trova subito le preselezioni del semaforo e può essere difficile inserirsi, cosa che non avviene per quelli che in uscita dalla città vogliono fare inversione per tornarvici.
Se “per tutti” intendi per sia per quelli in entrata, sia per quelli in uscita non vedo come quelli in uscita possano immaginarsi che dalla parte opposta c’è un obbligo di andare a dritto se dalla loro non è presente.
Comunque verifico
Mi spiego meglio: per chi va da ovest verso est esiste la segnaletica orizzontale (basta quella a norma di Codice, anche se per togliere ogni dubbio sarebbe stato meglio mettere anche il cartello); per il senso opposto esiste quella verticale.
Poi è pacifico che nonostante la legge (il Codice della Strada) sia uguale per tutti, in ogni posto d’Italia, ogni amministrazione lo interpreta un po’ come gli pare :?
Io ho sempre interpretato quei varchi come possibilità di fare inversione ad U, per evitare di farsi km per tornare indietro… tanto che, in alcuni punti, e’ possibile svoltare nelle strade limitrofe e viceversa.
Dove non e’ piu’ possibile sono state messe linee continue e catene per impedire la svolta.
La segnalatica orizzontale io immagino serva per evitare di svoltare a sinistra in Via de Sanctis.
Cmq vedo di ripassarci in questi giorni!
Oggi, cercando un’alternativa alla chiusura di Via Rossi verso la Bolognese, ho notato che Waze non indica la possibilità di passare per via della Pietra.
Ho visto che Asterix aveva definito via della Pietra come Dirty Road.
Cosa che non è, e allora ho fatto un po’ di cambiamenti (c’era qualche cosa da cambiare anche su sensi unici e non e sono sicuro di quello che ho fatto perché ci sono passato, anche se ricordavo bene), soprattutto l’ho definita come “street”: https://it.waze.com/editor/?lon=11.26163&lat=43.80333&zoom=5&layers=BFTFFTTTTTTTTTFTTTTTTTTFT&segments=205038769
Poi però mi è venuto un dubbio: quello di Asterix era un errore o era voluto?
Ripeto, tecnicamente la strada non e’ sterrata, ma è stretta, presenta una salita (molto) ripida, un pezzo proprio nella salita in sanpietrini, estremamente viscido quando piove, e una curva molto (molto!) secca. Una Volvo SW probabilmente ci si incastra, se non la prende bene bene.
Quindi è un pezzo di strada che pone oggettive difficoltà ad un guidatore che non conosce la strada o i propri limiti o i limiti della macchina.
Che si fa in questi casi? SI limita l’efficacia di Waze (in questi giorni in particolare via della Pietra, per chi la conosce, risolve molti problemi), oppure si privilegia il non fare indicare percorsi con difficoltà (in realtà Waze in molti altri punti, anche nella stessa zona, piuttosto ripida, indica di passare in strade almeno non semplicissime, anche se via della Pietra è un caso piuttosto unico e quasi anedottico della viabilità fiorentina)?
Ho vistro la strada, che non conoscevo personalmente, su google street view… certo non è il top e come hai detto potrebbe presentare qualche problema, ma il cartello di strada stretta c’è quindi potrebbe anche rimanere cosi.
In attesa di segmenti speciali, che possano determinare quali vie possono o non possono essere usate da veicoli di grosse dimensioni, talvolta si edita la via come dirty road proprio perchè ha una penalità più alta
Però così si toglie del tutto una possibilità di transito ai veicoli normali. Credo che il 98% delle persone viaggi con “avoid dirty roads” (io almeno lo faccio. E le strade sterrate non mi spaventano, peraltro.).
Io credo che se uno ha un Hummer, deve prendere le appropriate precauzioni e considerare con attenzione quello che fa.
E se Waze non è adatto alle biciclette, si potrebbe dire credo senza problemi che non lo sia neanche per gli Hummer (almeno fino a che non ci saranno le altre tipologie di segmenti).
In ogni caso, nella fattispecie quindi è meglio lasciare “dirty road”? Lo farei un po’ a malincuore, ma se evita guai peggiori, lo rimetto a posto (ma dopo che hanno riaperto via Rossi ).
Tutto sommato concordo anche io: metterla come dirty road non aumenta la penalizzazione, ma la elimina dal calcolo del tutto!
Io, in attesa di funzionalità più avanzate, edito quelle strade strette normalmente e lascio all’intelligenza del guidatore decidere se ci passa o no.
Ciao a Tutti,
sono capitato per caso su questo sito della provincia di Firenze; penso possa risultare utile per le segnalazioni dei lavori su FTW. Personalmente non ne conoscevo l’esistenza ed ho pensato di segnalarvelo nel caso non lo conosceste anche voi. Ve lo comunico anche perchè non essendo della zona di Firenze non saprei se risulta attendibile fino in fondo o no. Quindi lascio a voi l’onere e l’onore di verificarlo :).