Ferrara e provincia

Buon Sabato Editors,
mi chiamo Enrico e sono un nuovo WME editor in zona Ferrara.

Qualcuno a L3 o superiore potrebbe sistemare gli AN/PN delle fionde di questa rotonda?:

Permalink: https://it.waze.com/editor/?lon=11.41558&lat=44.80193&zoom=6&layers=TBTTFFTTTTTTTFTTTTTTTTTTFT&segments=83059927,83059701,83059702,83059928

E.

In quella rotatoria le fionde possono essere tranquillamente, e proficuamente, eliminate. Io purtroppo non posso aiutarti perchè è fuori dalla mia area editabile, ma puoi richiederne lo sblocco e operare tu stesso.

Io non ci arrivo di poco :frowning: altrimenti ti avrei aiutato volentieri.
@matteocucchi: bisognerebbe, comunque, ridare un’occhiata generale a tutte le SS/SP della provincia: io ho iniziato dalla metà ovest, ma è un lavorone.

Non c’è dubbio :wink: In ogni modo sto cercando di sistemare e imparare…

Non so se ho interpretato male, ma di norma il centro abitato è delimitato dai cartelli di inizio/fine frazione/paese. Mi puoi fare un esempio, su San Carlo (FE), di strada molto lontana dal centro abitato con PN errato?

Nel tratto della SP66 che passa per San Carlo ho seguito alla lettera le linee guida: PN “Via Statale”, AN “SP662” e “exSS255” (vedi Pillole). Ho adottato come nome Città “San Carlo, Sant’Agostino” interpretando alla lettera le linee guida:

Di San Carlo ne esistono decine in Italia. Come va inteso “omonimia della frazione”? Nella stessa provincia? Nella stessa regione? Nello stesso Comune non ha senso.

E.

Hai ragione. Ad esempio l’attuale SP66, è erroneamente indicata come SS225 invece di SS255.
Per il momento, mentre faccio pratica, mi concentro sul Comune di Sant’Agostino e il tragitto abituale verso Ferrara e Cento.

La zona è un poco abbandonata, te ne do atto, ma sarebbe utile, prima imparare, e poi sistemare
Hai letto qua?
http://docs.wme-tools.com/index.php/guide-all-editing/7-come-editare-le-strade
Il paese è stato giustamente inserito come San Carlo, Sant’Agostino, perchè in Italia ci sono ben 46 frazioni omonime!
Vedo almeno due tre segmenti più diversi landmark con il nome località “San Carlo” e vanno corretti

Esatto. Questo ad esempio è fuori dal centro abitato ed ha il PN errato
https://it.waze.com/editor/?lon=11.40977&lat=44.82903&zoom=4&layers=TBTTFFTTTTTTTTTTTTTFTTTTFT&segments=83060310

Per scovarlo è bastato attivare il layer “city”

Hai interpretato bene in parte:

  • l’AN exSS255 è inutile se non indicato espressamente nei cartelli. Quella strada è una provinciale da oramai 12 anni e la dicitura ufficiale è SP66R San Matteo della Decima.
  • Quanto in PN si inserisce la località “Frazione” in AN va messo il corrispettivo nome locale della via con località “Comune” (le vie in genere si ricercano per comune di appartenenza)
  • Il cartello fine località è poco dopo la rotonda e sulla rotonda possiamo definire il confine del centro abitato (anche perchè dopo non c’è praticamente più nulla)
    Ho corretto rotonda e fionde. Segui questo esempio per tipologia e nomi

Va interpretato come omonimia per tutta l’Italia e come dicevo prima vi sono 46 frazioni “San Carlo”, quindi tutti i segmenti e i landmark con la località “San Carlo”, vanno corretti con il nome “San Carlo, Sant’Agostino” come ad esempio questo
https://it.waze.com/editor/?lon=11.41391&lat=44.80194&zoom=6&layers=TBFTFFTTTTTTTTTTTTTFTTTTFT&segments=83060399

Grazie della spiegazione dettagliata, avevo seguito la guida un po’ troppo alla lettera. In ogni modo sui cartelli della SP66R è indicato anche “ex SS 255” (lo puoi vedere da Street View). Avevo messo l’AN con “exSS255” per questo motivo. A questo punto, a 12 anni dal cambio di destinazione e nome, direi che se ne può fare a meno.

A questo punto ho un dubbio: nel Comune di Sant’Agostino la SP66R si chiama ed è nota a tutti come Via Statale (da San Carlo, dove c’è il civico 1, fino a Dosso), come ci si comporta con i numeri civici nei tratti fuori dai centri abitati? Il fatto che il nome locale è definito in un AN e non nel PN, crea problemi al navigatore?

Non dovrebbe dare problemi, ma lo sapremo con certezza, quando la ricerca da database locale sarà attiva :wink:

… letto, riletto, … e lo tengo aperto in un tab :sunglasses:

Ho caricato WME Colour Highlights e lo trovo molto utile per sistemare gli errori. Se ti capita, dai una occhiata alla zona di San Carlo per valutare i progressi.

Sarà fatto :slight_smile:

Buongiorno buongiorno, intanto proseguo con una sistemata ai lidi comacchiensolesi, sistemato quindi lido degli scacchi e oggi dovrei finire lido di pomposa… Ave populus :smiley:

Nei giorni scorsi ho creato alcuni landmark ed ora WME mi impedisce di modificarli.

Esempio: https://it.waze.com/editor/it/?zoom=6&lat=44.80216&lon=11.41374&layers=TBTTFFTTTTTTTTTTTTTFTTTFTT&landmarks=2715868

Nei docs e nel forum non ho trovato una spiegazione… dove sbaglio?

Dalle mie parti, se una strada provinciale anche fuori dal centro abitato è conosciuta principalmente con il nome locale (Via…), lascio il nome locale in PN per immediatezza di visualizzazione sulla mappa.

Ho questi due gruppi segmenti che mi stanno facendo “impazzire”:

https://it.waze.com/editor/it/?zoom=6&lat=44.8135&lon=11.41204&layers=TBTTFFTTTTFTTFTTTTTTTTTTFT&segments=232501443

https://it.waze.com/editor/it/?zoom=2&lat=44.82594&lon=11.42187&layers=TBTTFFTTTTFTTFTTTTTTTTTFTT&segments=232457777,232457730,232457903,232457653,232458055,232458056,232457589

Nel primo caso, continua a comparire sulla mappa l’indicazione “San Carlo” (rettangolo grigio che circonda il segmento, si vede meglio spegnendo le immagini sat e anche le strade), mentre nel secondo continua a comparire “San Carlo, Sant’Agostino” (rettangole grigio scuro). Sono giorni che ho sistemato le mappa per delimitare correttamente i centri abitati e mi rimangono questi due fastidiosi “fuori zona”.

Tutto chiaro, non resta che aspettare e poi vediamo…

Sistemato, grazie (mi era scappato!)

AAAArgh, stavo sistemando lido delle nazioni, quando sono passati tre mesi dall’ultima guidata.
Sono quindi bloccato a meta’ dell’opera… :cry:
Al mio prossimo viaggetto… :roll:

Ho un dubbio su come mappare segmenti come questo:

https://www.waze.com/it/editor/?zoom=6&lat=44.80404&lon=11.40783&layers=TBTTFFTTTTTTTFTTTTTTTTTTFT&segments=233444092

Se guardate con streetview potete leggere il cartello che recita “segue numerazione Piazza Pola 1-6”.
Vedo 3 possibilità:

  1. non disegno il segmento … :slight_smile:
  2. PN con nome strada vuoto (flag “nessuno”) e tipo strada “Strada Privata”
  3. PN con nome strada “Piazza Augusto Pola”

La soluzione 3 sarebbe la migliore soprattutto se si vogliono inserire i numeri civici, ma non vorrei che una geometria troppo complessa della strada incasinasse il client.

Nella zona dove abito ed edito ci sono spesso situazioni come queste; altri due segmenti che per ora ho battezzato come “Strada Privata” (sono due “traverse”):

https://www.waze.com/it/editor/?zoom=6&lat=44.80445&lon=11.41171&layers=TBTTFFTTTTTTTFTTTTTTTTTTFT&segments=83059959
https://www.waze.com/it/editor/?zoom=6&lat=44.80445&lon=11.41171&layers=TBTTFFTTTTTTTFTTTTTTTTTTFT&segments=83059721

Situazione simile per le strade di campagna dove le abitazioni sono spesso a decine o centinaia di metri dalla via principale

Domanda di sintesi: le strada di accesso alle abitazioni e le traverse devono avere il PN uguale a quello della strada principale o è meglio lasciarlo vuoto (=nessuno). Meglio “Strada” o “Strada Privata” in questi casi?

Le strade traverse che portano il nome della strada principale le aggiungo, sia per un eventuale futuro inserimento dei numeri civici, sia per precisione della mappa.
Alcune di queste strade sono a volte private, a volte pubbliche, ma la regola che seguo è che debbano avere comunque un accesso pubblico, ovvero non vanno inseriti quelle strade private delimitate da cancelli, sbarre o altro
Quindi nel tuo caso inserisci in PN il nome della via e quando la strada è privata, anche se ai fini pratici cambia poco (essendo una via cieca), impostane la tipologia come “strada privata” :wink:

OK, grazie, tutto chiaro! Vedo di uniformare l’editing con queste indicazioni.

… ma qualcuno sta già inserendo i numeri civici?

Al momento non vengono utilizzati. Speriamo in una prossima implementazione

io ad esempio ho tante di quelle cose da sistemare, che per ora non ci penso proprio ad inserirli (se ne parlerà a tempo debito)
Chi ha una zona completa può farlo tranquillamente; sappia comunque che al momento non verranno utilizzati