Ferrara e provincia

Mi riprometto di guardarci.

E quindi il giorno e’ giunto.
Mi accingo a fare una diminuzione di prestigio da major a minor highway,
per il raccordo autostradale 8, oppure RA8, oppure superstrada ferrara porto garibaldi.
A voi l’ardua scelta del nome di questo tratto.
Attendo istruzioni da chi e’ piu’ competente di me…

:smiley:

Dopo opportune istruzioni da Linus, fiocinate e frustate varie, sangue sulla schiena e unghie incarnite, mi e’ stato spiegato che un raccordo autostradale e’ di default una major highway.
Prendo atto di cio’ e dico oibo’.

Seguite i forum che c’e’ sempre da imparare :geek:

Lascio alla sua pertinente esperienza la sistemazione di tutto… bauuu :smiley:

Terminato. Sistemata geometria, nome (RA8) e AN (Raccordo Autostradale Ferrara - Porto Garibaldi), tutte le uscite e relativi svincoli con le ultime direttive per le indicazioni vocali.
Visto che la frequenti dammi un feedback quando ci ripassi :wink:

SS 495.

Stavo cercando di correggere, laddove arrivo, il nome SS495 col nome attuale dopo la declassificazione di qualche anno fa (e, di conseguenza, il passaggio da minor a primary e l’indicazione ex SS495 in AN).
Ora ho un dubbio: dovunque legga la definizione è “SP68R di Codigoro” (tranne sulla tabella dell’ARS, dove è SP68.
Stamettina mi sono fatto un giro per leggere i cartelli a Ostellato e dintorni, e su tutte le targhe kilometriche era indicato SP68.

Quindi va messo SP68 o SP68R?
p.s.: magari sembrerà una disquisizione sul sesso degli angeli, ma trattandosi di quasi 60 km di strada solo nella provincia di FE, vorrei evitare, una volta concluso, di trovarmi qualcuno che mi dica “Hai appena finito? Bene, ora ricomincia daccapo col nome giusto” :lol:

Se sui cartelli usano SP68, usa questa nomenclatura

La denominazione “R” è indicata per alcune provinciali della Romagna (credo sia per le differenziazione tra il tratto emiliano e romagnolo)
Ad esempio la SP Selice o Montanara Imolese è denominata ufficialmente SP610 Selice o Montanara Imolese in Emilia e SP610R Selice o Montanara Imolese in Romagna

Se sono certo della nomenclatura corretta e ho documenti ufficiali seguo quelli. Spesso la cartellonistica stradale fa pena ed è poco aggiornata; ad esempio la SP4 del Bidente è una vecchia statale (SS310) diventata provinciale oltre 12 anni fa: ebbene in alcuni punti esistono ancora i cartelli che la indicano come strada statale SS310 :cry:

Quando invece hai dubbi, e non hai documentazione a sufficienza, fai pure come ha detto Michelozzo. Non ti manderemo in galera per questo :lol:

Ora ho capito la logica :smiley:
Anche se la SP68R si trova tutta quanta in provincia di FE… (cambiando nome quando arriva in Veneto).

Fondamentalmente anche io credo che una lettera in più o in meno cambi poco a chi viaggia: tanto se guarda la mappa sul navigatore se ne accorge subito se sbaglia strada :mrgreen:

Tanto per curiosità, stamattina, visto che ero nella zona artigianale di Ostellato, mi sono andato a fare un giro sulla SP1A fino allo zuccherificio, per guardare la segnaletica sui cartelli kilometrici, e pure in questo caso riporta SP1 (senza A): non sarà aggiornatissima, ma sempre meglio che ad Ovest del paese, dove ci sono ancora i cartelli SS495 :lol:

Avevo chiesto consiglio perché, essendo agli inizi, non so sino a che livello di precisione bisogna spingersi :wink:

Grazie per i chiarimenti

Prego cambiare nome a
“Ripaersico, Portomaggiore” in solo “Ripapersico”
che sta male a vedersi visto che a certi livelli di zoom sembra che sia un paese diverso dal vicino “Ripapersico-e-basta”

https://world.waze.com/editor/?zoom=3&lon=11.79731&lat=44.68757&layers=TBFTFFTTTTTTTFTTTTTFTTTFTT

così come
“Gambulaga, Portomaggiore” in solo “Gambulaga”

https://world.waze.com/editor/?zoom=3&lon=11.79426&lat=44.74384&layers=TBFTFFTTTTTTTFTTTTTFTTTFTT

Capisco 'San Nicolò Ferrarese", si chiama così, ma specificare il comune nei nomi dei paesi sta proprio male.

Opinione personale

O sbaglio ?

In attesa di risposta aggiungo anche

Rovereto, Ostellato
Gualdo, Voghiera
San Vito, Ostellato
Sabbioncello San Vittore, Formignana,
San Bartolomeo In Bosco, Ferrara

A Gambulaga c’ero arrivato ieri sera, mentre editavo tutta la zona, ma, a parte un segmento, è appena fuori dalla mia editing area.
Se nessuno l’ha ancora fatto, ricordamelo la settimana prossima e vedo di sistemarlo.

Ripapersico ha alcune strade segnate addirittura come “Ripa Persico”, ci stavo arrivando, ma avendo diverse cose da sistemare, ieri avevo rimandato per mancanza di tempo.

Quanto alle altre frazioni, deve esserti sfuggito un pezzo della guida: quando una frazione ha un caso di omonimia, va indicata nella forma “nomefrazione, nomecomune”.
Ad esempio (te lo dico per esperienza personale, perché quel pezzo di guida era sfuggita anche a me, i primi giorni :mrgreen: ), se provi a correggere una strada di Rovereto, togliendo Ostellato, quando vai a salvare ti dice che la strada è troppo lontana dalla località (a me lo ha detto quando salvavo dopo un centinaio di edit :cry: ); infatti Rovereto è un comune in provincia di Trento.

Io ho diritti di editing su Ripapersico e dintorni perchè ci passo spesso, se vuoi ti aiuto volentieri.

Per il discorso delle frazioni omonime mi sembra un pessima scelta, ma mi adeguo. La coppia di univocità legale è nome frazione su nome provincia. Ovvero l’importazione è che una frazione abbia nome univoco nella provincia, questo per dettami che qualsiasi addetto all’anagrafe può testimoniare.

Invece per le vie la legge stabilisce nome via su nome comune, ovvero nessun doppione di via dentro allo stesso comune.

Cmq sia, Waze ha scelto così, mi adeguo.

Mi pare di capire che il nome visualizzato dipende dal nome dato alle singole strade ?!!?!?
C’è modo di isolare quelle con una certa denominazione di città per modificarle tutte insieme ?

Ciao realtebo
La tua considerazione di univocità frazione, provincia è estremamente corretta ed è stato sempre il principio guida , salvo poi incappare nel fatto che abbiamo trovato parecchie frazioni con lo stesso nome all’ interno di una provincia , per cui ci siamo visti costretti ad operare come descrittoti da TurfTurf

Inoltre tengo a precisare che si tratta di un problema puramente italiano e basta

Non so quale sia la tua fonte… fatto sta che nella realtà non è cosi!!

La scelta “NomeFrazione, NomeComune” può non piacere ma non è stata fatta a caso come tu pensi!

A seguire un paio di esempi che mi vengono in mente all’istante ma fidati che ce ne sono a decine…

San Michele ( Calabria, Cosenza, San Pietro in Amantea )
San Michele ( Calabria, Cosenza, Zumpano )
San Michele ( Lazio, Frosinone, Atina )
San Michele ( Lazio, Frosinone, Cassino )
San Michele ( Liguria, Savona, Cairo Montenotte )
San Michele ( Liguria, Savona, Giustenice )
San Michele ( Lombardia, Cremona, Malagnino )
San Michele ( Lombardia, Cremona, Ripalta Cremasca )
San Michele ( Lombardia, Lecco, Galbiate )
San Michele ( Lombardia, Lecco, Torre de’ Busi )
San Michele ( Marche, Ancona, Arcevia )
San Michele ( Marche, Ancona, Cupramontana )
San Michele ( Marche, Ancona, Fabriano )
San Michele ( Marche, Ascoli Piceno, Cupra Marittima )
San Michele ( Marche, Ascoli Piceno, Ripatransone )
San Michele ( Marche, Fermo, Fermo )
San Michele ( Marche, Fermo, Lapedona )
San Michele ( Piemonte, Asti, Dusino San Michele )
San Michele ( Piemonte, Asti, Nizza Monferrato )
San Michele ( Piemonte, Asti, Valfenera )
San Michele ( Piemonte, Cuneo, Castelletto Uzzone )
San Michele ( Piemonte, Cuneo, Cervasca )
San Michele ( Piemonte, Cuneo, Saliceto )
San Michele ( Piemonte, Torino, Bricherasio )
San Michele ( Piemonte, Torino, Campiglione-Fenile )
San Michele ( Piemonte, Torino, Carmagnola )
San Michele ( Piemonte, Torino, Cavour )
San Michele ( Piemonte, Torino, Villafranca Piemonte )
San Michele ( Sardegna, Medio Campidano, Sanluri )
San Michele ( Sardegna, Medio Campidano, Serramanna )
San Michele ( Toscana, Firenze, Incisa in Val d’Arno )
San Michele ( Toscana, Firenze, Tavarnelle Val di Pesa )
San Michele ( Veneto, Treviso, Asolo )
San Michele ( Veneto, Treviso, Casale sul Sile )
San Michele ( Veneto, Treviso, San Pietro di Feletto )

Ottimo: io mi devo aiutare col tuttocittà e streetview, non è il massimo :smiley:

Per i nomi delle strade nelle frazioni, bisogna mettere il nome della frazione, poi aggiungere un AN (alternate name) col nome del comune.

Il nome della località che vedi sia sul client che sull’editor dipende da quello contenuto nel campo city nel PN (primary name) delle varie strade.
Per evitare di “sconfinare” troppo, quando una strada esce da un paese e non ha altri incroci per un lungo tratto, si può spezzarla all’altezza dei limito del paese; dei due segmenti quello interno all’abitato avrà il campo city compilato, quello esterno avrà “no name”.
Per spezzare in due segmenti una strada basta aggiungere un nodo, come ti avevo accennato riguardo alle strade chiuse.

Si, me lo hanno fatto notare pochi giorni fa :smiley:
Se installi lo script WME Color Highlights da qui, hai una finestrella dove, selezionando il nome della località, ti evidenzia in giallo acceso tutti i segmenti che hanno quel nome in city (e in giallo tratteggiato quelli che ce l’hanno in AN.

No no, calma calma, … ho solo espresso una opinione, oltre tutto da niubbino, lungi da me pensare sia stato fatto a caso ! Non volevo dare questa idea.

So che esistono centinaia di eccezioni a queste norme, ma sono abbastanza certo che sono entrate in vigore dopo l’esistenza stessa dei paesi, quindi, … “male” necessario. Chiudo qui questa disquisizione.

Però, se possibile, laddove non si genera confusione, si può togliere l’indicazione del comune ? Sta meglio e rende meno ‘piena’ la mappa stessa.

Già che ci sono chiedo un altro intervento, che richiede un livello 2

https://world.waze.com/editor/it/?zoom=6&lat=44.61924&lon=11.8362&layers=TBFTFFTTTTTTTFTTTTTFTTTFTT&segments=213054775

Ad Argenta la Via Ancona è spezzata dalla ferrovia, ci sono le barriere, quindi non si può attraversare la ferrovia stessa.

Grazie delle tantissime cose che mi state insegnando

Ferrovie: ehm… se una ferrovia passa SOPRA ad una strada che si fa ?
Si rispetta la convenzione anche se il disegno non rispetta la realtà ?
Io ci sto, basta saperlo … stavo proprio disegnando un’altra fetta della ferrovia ferrara-ravenna

Se non esistono paesi omonimi non sbagli… purtroppo sono in tanti che fanno modifiche e pochi che leggono forum, guide, ecc. ecc. :frowning:

Si, la ferrovia è un tratto di strada che ha caratteristiche specifiche: doppio senso, walking trail e livello -5.
La realtà poco importa, tanto dal navigatore non ti accorgi del livello (non c’è una visione panoramica 3D) e non ci sono problemi di routing con le altre strade, nel senso che, si spera, nessuno sia intenzionato a svoltare sui binari :mrgreen: ).

Cerco di capirci qualcosa:
Ho installato lo script, tutto ok.
Vado qui: https://world.waze.com/editor/it/?zoom=7&lat=44.68729&lon=11.7911&layers=TBFTFFTTTTFTTFTTTTTFTTTFTT

E vedo addirittura un malefico “Ripa Persico” … eh !!!
Vado sulla nuova scheda Highlight, nel Filter By City e questo non compare neppure.
Devo aspettare un po’ per l’aggiornamento della mappa ?

Ecco il problema … a Ripapersico ci sono DECINE di strade, esterne al paese a dire il vero, come la ‘tangenziale’, che sono segnate come “Portomaggiore”, mentre direi proprio che li andrebbero segnate come No Name. Ho capito bene ? Peccato solo che qui servono permessi di livello 5 addirittura…